Autocertificazione soggetti privati consenzienti
Secondo quanto previsto dall'art. 2 c. 1 D.P.R. 28.12.2000 n. 445 si informa che ai privati (es. Banche, Assicurazioni) che vi consentono, è data la facoltà di accettare l'autocertificazione ai sensi dell'art. 46 e 47 del medesimo D.P.R. su residenza, stato di famiglia, stato civile o altro dato detenuto dalla P.A. e con essa verificabile.
L'art. 71 c.4 D.P.R. 28.12.2000 n. 445 riconosce al privato ''il diritto di ottenere la conferma scritta della corrispondenza fra quanto dichiarato dal cittadino e le risultanze dei dati custoditi dall'amministrazione certificante, previa definizione di appositi accordi.
Come si fa?
Il privato consenziente (es. Banche, Assicurazioni) deve dotarsi della modulistica necessaria per far rendere al cittadino l'autocertificazione e del modulo da utilizzare per la conferma dei dati.
- Sul sito istituzionale del comune: nella sezione 'COME FARE PER/PROCEDIMENTI sono a disposizione dei modelli utilizzabili chiamati: Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà TITOLO LIBERO SENZA AUTENTICA DI FIRMA (All.1) e RICHIESTA DI CONFERMA (All.2)
Il cittadino utente rende l'autocertificazione al privato o simili; in tale autocertificazione deve essere contenuto anche il consenso scritto affinchè il ricevente possa chiedere conferma di quanto dichiarato.
L'amministrazione certificante, entro i tempi stabiliti, provvede alla conferma scritta della corrispondenza o meno tra quanto dichiarato dal cittadino e le risultanze dei dati da essa custoditi.
Requisiti
Cittadini residenti nel comune.Costi
Il servizio è gratuitoNormativa
Documenti da presentare
Documentazione da presentare al privato da parte del cittadino
- Autodichiarazione comprensiva di consenso alla richiesta di conferma della dichiarazione resa.
- Documento di riconoscimento in corso di validità.
Documentazione da presentare all'amministrazione certificante da parte del privato
- Richiesta conferma (modello pdf)
- Autodichiarazione resa dal cittadino.
Vantaggi
- I certificati anagrafici destinati a privati sono soggetti all'imposta di bollo, il ricorso a questo istituto giuridico fa risparmiare il cittadino;
- Si evitano gli spostamenti per i cittadini che non dovranno più recarsi presso gli sportelli dei comuni, risparmiando tempo e risorse;
- Gli uffici comunali diminuiranno gli accessi finalizzati alla richiesta di certificazioni.
Documenti:
- Autodichiarazione comprensiva di consenso alla richiesta di conferma della dichiarazione resa;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Richiesta di conferma;
- Autodichiarazione resa dal cittadino.
Incaricato
Cupelli Pietro - Fragione Stefano - Russo Anna ElisabettaTempi complessivi
30 giorniNote
Piazzetta Eugenio Conti, n. 1 - 00046 Grottaferrata
Orari:
- Lunedì - Martedì - Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
- Giovedì pomeriggio dalle ore 15.15 alle ore 17.30
Via e-mail:
- e-mail certificata: anagrafe@pec.comune.grottaferrata.rm.it
- e-mail: anagrafe@comune.grottaferrata.roma.it
Per informazioni:
- e-mail certificata: anagrafe@pec.comune.grottaferrata.rm.it
- e-mail: anagrafe@comune.grottaferrata.roma.it
- Telefono: 06/945.401.644 - 06/945.401.680 - 06/945.401.610
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Richiesta conferma dati | ![]() |
14 kb |
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà | ![]() |
18 kb |
accordo finalizzato al controllo delle dichiarazioni sostitutive | ![]() |
15 kb |
lettera del sindaco | ![]() |
112 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.